Dr.ssa Fulvia Bracali

Dietista Nutrizionista

News & Articoli
Mi Presento
Mi sono laureata in Dietistica all'Università degli Studi di Siena nel 2008. Nel 2011 ho conseguito un Master di 1° livello in Disturbi del Comportamento Alimentare in età Evolutiva presso l'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2008 ad oggi lavoro con dedizione e soddisfazione nell'ambito della ristorazione scolastica e non solo, per alcuni Enti Pubblici e Privati. Dallo stesso anno ho intrapreso l'attività ambulatoriale presso vari poliambulatori.
Ogni anno frequento corsi di aggiornamento e di perfezionamento approvati dal Ministero della Salute (con accreditamento in Educazione Continua in medicina - ECM) per ampliare e approfondire le mie conoscenze nei vari ambiti della Dietetica e della Nutrizione.
Sono socia ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) e ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione) dal 2009.

Chi è il Dietista?

La legge lo definisce `l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione alla attuazione delle politiche alimentari` (Decreto Ministeriale 14/09/1994).
In pratica, il Dietista è un professionista specializzato, che si occupa di promuovere e curare l'alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche: dall'elaborazione di piani dietetici terapeutici personalizzati (su prescrizione medica attestante la diagnosi) alla stesura di menù per gruppi di sani o malati (ristorazione collettiva per mense e comunità) fino alla progettazione e alla realizzazione di attività didattiche, educative e informative.

Dietista non ci si improvvisa!

La sua è una professione altamente specializzata: per diventare Dietista occorre conseguire Laurea specifica. In sostanza, l'attuale percorso formativo del Dietista è articolato in più livelli:
- Laurea in Dietistica (è il titolo che abilita all'esercizio professionale)
- Laurea specialistica (per esercitare attività di elevata complessità)
- Master (corsi di approfondimento scientifico e di formazione permanente in ambiti specifici)
- Dottorato di ricerca (per esercitare attività di ricerca presso Università e altri enti)

Potete trovarmi nei seguenti ambulatori:

Poggibonsi
Via Alessandro Volta, 38/A

Cerbaia Val di Pesa
Via Napoli, 31

Montelupo Fiorentino
Viale Centofiori, 40

San Casciano Val di Pesa
Piazza Pierozzi, 16
Servizi
Educazione alimentare
Educazione alle corrette abitudini alimentari al fine di assicurare un'alimentazione variata, equilibrata e corretta.
Anche in questo caso aggiungerei o sostituirei.. Mi occupo di far conoscere e diffondere i principi di un'alimentazione corretta, svolgendo attività educativa, informatica e diddattica, anche nelle scuole per far prendere coscienza dell'importanza di `mangiare in modo equilibrato`
Diete personalizzate
Elaborazione di diete personalizzate per ogni paziente, per riportare l'organismo in condizioni di peso ideali, garantendo l'apporto di nutrienti adatto ad ogni condizione fisio-patologica.
Alimentazione e nutrizione clinica
Attenzione rivolta a tutte le componenti dei processi nutrizionali e valutazione e modifica delle abitudini alimentari dei pazienti.
Elaboro (elaborazione) piani dietetici personalizzati per i pazienti, monitorandoli costantemente e adeguandoli in relazione all'andamento clinico (anche in presenza di disturbi del comportamento alimentare)
Dieta sovrappeso e obesità
Elaborazione di diete speciali bilanciate e personalizzate per particolari condizioni di sovrappeso e obesità.
Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva
Educazione alle corrette abitudini nell'alimentazione di bambini e adolescenti, le quali possono determinare la differenza tra salute e rischio di malattia negli anni successivi
Controllo e gestione servizi di ristorazione collettiva
Consulenza nella messa a punto dei menù proposti nelle mense scolastiche e aziendali, così come nelle comunità, residenze per anziani e cliniche mediche private. Attraverso lo studio e l'elaborazione della composizione di menù , ricettari e diete speciali tali da soddisfare i fabbisogni nutrizionali di gruppi di persone sane o ammalate. In questo ambito collaboro anche con i servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione delle AUSL per la tutela dell'aspetto igienico sanitario
Metodo
Da sempre il cibo è nutrimento e cura, oltre che piacere e socialità. Sedersi a tavola è diventato un gesto quotidiano e naturale, un'abitudine, spesso facendoci dimenticare che, proprio lì, si gioca la partita del nostro benessere.
Oggi a causa dei media e delle tante influenze culturali si pensa spesso al cibo come ad uno strumento per raggiungere il peso o la forma fisica desiderata, inseguendo modelli di solito irraggiungibili o irreali. Il cibo può essere anche tutto ciò, ma si sono sviluppati tanti metodi e tante false credenze sulla dieta che hanno portato alla nascita di una Diet Industry, con modelli alimentari eccessivamente restrittivi o completamente sbilanciati e da seguire solo per brevi periodi di tempo.
Seguire una dieta non vuol dire `fame e fatica`, ma è un momento fondamentale di `costruzione` del nostro stato di salute, di prevenzione delle malattie, e si è malati, di possibile cura. Siamo in qualche modo quello che mangiamo e un cambio alimentare modifica fortemente la nostra energia e quindi anche il nostro modo di essere. Da qui la fondamentale importanza del momento in cui ci sediamo a tavola. Lì possiamo costruire i nostri equilibri e disequilibri, il nostro benessere o la nostra stanchezza, l'armonia o meno del nostro stato fisico e psichico.
Quindi, secondo il mio metodo di lavoro, anche quando siamo alla ricerca di un dimagrimento, lavoreremo sempre insieme con obiettivi graduali e raggiungibili senza troppa fatica, trovando in modo personalizzato un proprio equilibrio alimentare, al fine di mantenere il peso raggiunto in uno stato generale di benessere.
In pratica questo vuol dire:

- Essere partecipi, credere in se stessi e non seguire regole imposte, ma lavorare sulla quotidianità
- Seguire un'alimentazione equilibrata e personalizzata seguendo i principi generali di una sana alimentazione
- Consentirci di integrare le buone abitudini con la gratificazione imparando quanto e quando concedersi alimenti più soddisfacenti senza sensi di colpa...non dimentichiamoci che mangiare è anche un piacere!!!
- Cercare di apprendere comportamenti sani e farli diventare abitudini così da migliorare il nostro stile di vita (senza stravolgerlo), per un progetto a lunga durata.
- Valutare le nostre aspettative in termini di peso salutare cioè un peso che possiamo raggiungere ma soprattutto che possiamo mantenere.
- Ridurre la sedentarietà, iniziando a muoverci un pochino di più.
Il percorso
1° incontro: colloquio conoscitivo con anamnesi alimentare approfondita sulla storia alimentare e dietetica attuale e passata e rilevazione dei dati antropometrici quali: peso, altezza, circonferenze e composizione corporea. Questo incontro varia dai 45 ai 60 minuti a seconda delle problematiche e dei dati eventualmente già a disposizione (ad esempio analisi del sangue o delle urine o altri esami specifici richiesti dal medico); *
2° incontro: consegna della cartella dietetica con il piano alimentare personalizzato e spiegazione dei pasti quotidiane, delle possibili alternative e delle ricette;
1° controllo: dopo circa 3 settimane o 1 mese, per verificare che l'alimentazione sia chiara e che non vi siano problemi o incongruenze, in caso contrario verranno apportate alcune modifiche; le 3 settimane serviranno per dare tempo al paziente di abituarsi al cambiamento e di potersi organizzare rispetto alle variazioni alimentari apportate, inoltre è il tempo necessario per iniziare a vedere se effettivamente ci sono stati dei cambiamenti.
Controlli successivi: stabiliti di volta in volta di comune accordo; rappresentano la parte fondamentale del percorso, durante i quali verranno discussi gli obiettivi raggiunti, le difficoltà di adesione al piano alimentare, le situazioni sociali che portano a mangiare di più, e tutte le altre difficoltà o dubbi che si possono presentare.

* la Dietista valuterà le abitudini alimentari, il metabolismo basale, il dispendio energetico giornaliero, e lo stato nutrizionale generale del paziente (con i relativi fabbisogni dal punto di vista qualitativo e quantitativo in condizioni fisiologiche e/o patologiche accertate) in modo da individuare gli obiettivi da raggiungere. Ne conseguirà l'elaborazione di una dieta personalizzata insieme a consigli mirati a migliorare lo stile di vita.
Approfondimenti
Fondata nel 1985, l'ANDID è attualmente l'unica associazione italiana a rappresentare la categoria dei Dietisti e conta oggi circa un migliaio di iscritti. L'ANDID è censita dal CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) e rappresenta i Dietisti italiani presso l'EFAD (Federazione Europea delle Associazioni di Dietisti). L'ANDID è l'associazione di riferimento dei Dietisti italiani: li rappresenta, ne tutela gli interessi, promuove iniziative formative e controlla che gli operatori mantengano alto il livello di professionalità. L'Associazione collabora con varie società scientifiche che operano nell'ambito della nutrizione, a livello nazionale ed internazionale.
Chi è il dietista
Codice Deontologico
Dietisti e professionisti
Contatti
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dr.ssa Fulvia Bracali
Via Alessandro Volta, 38A
53036 Poggibonsi (SI)
Cell: 3889868780
Email: fulvia.bracali@gmail.com
P.IVA: 01280850528